La trasmittanza termica di infissi e serramenti
Vi state occupando della ristrutturazione di una casa e avete già pensato alle finestre?
Per fare una scelta consapevole non basta avere scelto materiali, dimensioni, colori e finiture, ma è anche di fondamentale importanza conoscere il valore di trasmittanza termica degli infissi. Sono molti i fatti che giocano un ruolo centrale nel calcolo delle dispersioni: i vetri, per esempio, sono uno di questi, così come valutare il materiale che compone porte e finestre, di qualunque tipologia siano.
Ovviamente non tutti sono in grado di determinare i valori corretti o meno della trasmittanza termica, ma può essere utile informarsi in via provvisoria, prima di contattare un esperto delle rilevazioni.
In questo articolo vedremo cosa s’intende per trasmittanza termica, quali sono i valori ideali a seconda dei differenti materiali e perché è importante conoscere quanti più dettagli possibili sull’argomento.
Cos’è la trasmittanza termica di infissi e serramenti?
La trasmittanza termica è una grandezza fisica e si definisce come la misura della quantità di potenza termica che viene scambiata da un materiale (o da un corpo) per unità di superficie e unità di differenza della temperatura.
Per semplificare: la trasmittanza termica, in relazione a infissi e serramenti, è un valore che serve a definire la quantità di calore che si trasmette attraverso di essi.
Il simbolo con il quale si indica la trasmittanza termica è “U” e nel sistema di riferimento internazionale si calcola come W/(m2K). Analizziamo insieme la formula:
- W sta per Watt;
- m2 sta per metri quadri;
- K sta per gradi Kelvin.
Fatta questa precisazione, è bene conoscere anche le tipologie di trasmittanza termica in relazione ai serramenti:
- Uw è si riferisce alla trasmittanza termica della finestra nel suo complesso;
- Ug è la trasmittanza circoscritta al solo vetro;
- Uf è la trasmittanza del solo profilo perimetrale della finestra;
- Psi è la trasmittanza perimetrale della canalina del vetro.
Il valore che ci interessa maggiormente è Uw, ovvero la trasmittanza generale della finestra.
Quali sono i valori in base al materiale costitutivo?
I valori della trasmittanza termica in relazione ai serramenti sono rappresentati da una media tra:
- La trasmittanza termica del telaio, definita come Uf;
- La trasmittanza termica del vetro, definita come Ug;
- La trasmittanza termica indice dell’interazione tra telaio, vetro e il distanziatore (coincidente con il perimetro della vetrata), definita come Ψg.
Prendendo come riferimento il telaio, il valore della trasmittanza dipende anche dal materiale dal quale è costituito. Nello specifico:
- Per gli infissi con telaio in PVC è uguale a 2,0 W/m2 K;
- Per gli infissi con telaio in legno è uguale a 2,0 W/m2 K</li>;
- Per gli infissi in alluminio a taglio termico è compresa tra 2,2 e 3,8 W/m2 K.
Perché è importante?
Al di là dei numeri e delle formule, avere almeno una base di conoscenza in merito alla trasmittanza termica è fondamentale per diventare acquirenti consapevoli, soprattutto se si parla del proprio comfort abitativo.
Innanzitutto, partiamo dal fatto che un equilibrio a livello della temperatura negli spazi interni è sicuramente il primo requisito che infissi e serramenti devono soddisfare. Per esempio, scegliendo infissi in alluminio è bene optare per la tipologia a taglio termico. Da un punto di vista dei vetri è bene scegliere quelli a bassa emissione, mentre per altri complementi come le tapparelle è bene valutare la coibentazione dei cassonetti.
Nella sostanza, ecco cosa deriva dall’installazione di infissi e serramenti con valori ottimali di trasmittanza termica:
- Utilizzo ridotto degli impianti di riscaldamento e raffrescamento;
- Minore dispersione termica;
- Eliminazione dei fenomeni di muffa e condensa;
- Diminuzione dei costi in bolletta.
Se desiderate avere la garanzia di acquistare porte e finestre di qualità, non esitate a contattare P.F. Portefinestre Srl. Siamo operativi nelle province di Modena e Bologna.

