Sistemi oscuranti in autunno? Perché no!

Settembre è arrivato e l’estate sta giungendo al termine. I raggi del sole si fanno più tiepidi e meno intensi, regalando il classico tepore dal tipico sapore autunnale.

Con l’arrivo di una nuova stagione è bene prepararsi anche ad attuare importanti cambiamenti per quanto riguarda la casa e gli elementi d’arredo. Tra questi, le tende e i sistemi oscuranti giocano un ruolo fondamentale tanto nei periodi caldi quanto in quelli più miti. L’ultimo sole autunnale offre ancora la possibilità di poter passare all’aperto intere giornate, con il beneficio che la tipica afa estiva è ormai solo un ricordo. Per chi possiede un giardino è importantissimo attrezzare l’area in modo da non farsi scappare nemmeno un raggio di sole. Ma anche il salotto, così come la camera da letto e la cucina sono spazi che devono essere corredati del giusto tendaggio.

Vediamo insieme alcuni accorgimenti e consigli da prendere in considerazione, potendo sfruttare al massimo gli ultimi momenti di luce e calore prima del gelido inverno.

Come vivere le giornate autunnali all’esterno

Un giardino o una terrazza sono sempre un valore aggiunto. Ma perché vivere questi ambienti solo in estate?

In realtà, grazie a tende tecniche appositamente studiate e installate strategicamente è possibile organizzare un aperitivo con gli amici, una cena romantica oppure organizzare una riunione di famiglia, anche e soprattutto in autunno. Inoltre, le tende sono elementi d’arredo che arricchiscono l’estetica degli spazi e completano perfettamente la visione d’insieme.

Tra le tipologie tra le quali scegliere vi è la tenda a scomparsa che ha il compito di svolgere una doppia funzione: dare sollievo nelle giornate calde e proteggere nei periodi invernali. In alternativa a un sistema oscurante, potete optare per delle vetrate, molto utili nel caso in cui si abbia una veranda e si voglia creare un locale aggiuntivo dal quale guardare la pioggia al riparo e all’asciutto.

Piccolo consiglio: ricordatevi di tenere sempre pulite le tende e la struttura che le sostiene, dato che saranno più soggette a vento, pioggia e altri agenti atmosferici.

E per la casa?

A seconda dell’ambiente nel quale sono inserite, le tende ne posso esaltare le particolarità, con particolare riferimento alle differenti stagioni dell’anno. Questi sistemi oscuranti sono certamente indispensabili per proteggere gli interni dall’irraggiamento solare nelle giornate calde, ma anche per aiutare, al contrario, l’entrata di luce naturale e calore in autunno.

Ecco alcuni consigli su quali tende è meglio installare in questa o quella stanza della casa:

  • Tende autunnali per il soggiorno: il soggiorno è pensato per accogliere gli ospiti e per trascorrere il tempo libero in totale relax. Questa stanza deve essere accogliente durante tutto l’anno, soprattutto in autunno e in inverno, quando diventa il rifugio preferito. In questo caso si dovranno preferire tende leggere e dai colori chiari.
  • Tende autunnali per la camera da letto: per riposare lontano da luci e rumori fastidiosi, in camera da letto si possono scegliere delle moderne ed efficienti tende a rullo o a pannello, con colorazioni calde e rilassanti.
  • Tende autunnali per cucina e bagno: si tratta di spazi che richiedono una maggiore luminosità, in particolare da un punto di vista dei benefit legati al comfort abitativo. In questo caso è meglio optare per delle tende a rullo o delle veneziane, dato che è più facile che sporco e odori si attacchino al tessuto delle tende. Come per i casi sopra prediligete sempre colori chiari e che conferiscano maggiore calore.

Se vi trovate nelle province di Modena e Bologna e cercate le tende giuste per il periodo autunnale e non solo, contattate P.F. Portefinestre Srl.

Tende-autunnali-per-soggiorno-modena
Tende-tecniche-autunnali-per-esterno-bologna