La storia del PVC

Il legno, il vetro e metalli come l’alluminio sono materiali che rivestono e hanno rivestito un ruolo fondamentale nella diffusione di infissi e serramenti. Ma vi è un altro materiale che al giorno d’oggi è uno dei più richiesti e amati: il PVC.

Il PVC è uno dei più antichi materiali sintetici e con la più lunga storia nella produzione industriale. Nel corso della sua evoluzione e diffusione non sono certo mancati momenti accidentali e curiosi, che lo hanno portato fino a noi. In effetti, la sua scoperta risale a un fortuito caso a opera del fisico e chimico francese Henri Victor Regnault.

Vediamo insieme le tappe principali che hanno segnato per sempre la storia di infissi e serramenti in PVC come li conosciamo oggi.

PVC: una fortunata scoperta casuale

Le prime scoperte casuali avvennero nel corso del XIX secolo e per mano di soggetti diversi di differenti nazionalità.

Nel 1838 il fisico e chimico Henri Victor Regnault, lavorando al cloruro di vinile appena scoperto, scoprì quello che oggi chiamiamo PVC, per puro caso, e non fu certo l’unico. In Germania, nel 1872, il chimico Eugen Baumann produsse casualmente il materiale, condividendo con il collega francese il punto di partenza, ovvero il cloruro di vinile sottoforma di gas.

In entrambi i casi, il cloruro di vinile era stato esposto per un tempo prolungato al sole. Il polimero ha, quindi, assunto la forma di sfere bianche durissime e le sue proprietà non sono state identificate subito, in quanto era estremamente difficile da lavorare.

Il primo brevetto e la commercializzazione

Si dovette aspettare il 1913 perché la tecnica di polimerizzazione alla luce solare del cloruro di vinile fosse definitivamente brevettata dall’inventore tedesco Friedrich Heinrich August Klatte. Anche a seguito di questa eccezionale scoperta, la diffusione e l’utilizzo commerciale del PVC avvenne in circostanze anomale, ovvero grazie alla crisi di recessione degli anni ’20 negli Stati Uniti d’America. La compagnia BFGoodrich era alla ricerca di una valida alternativa alla gomma naturale come rivestimento per i tessuti, i cui costi erano lievitati in modo insostenibile. Per questo assoldarono lo scienziato industriale Waldo Semon, il primo a scoprire le proprietà impermeabili del cloruro di vinile.

Fu proprio a questo punto che il PVC iniziò la sua ascesa, grazie anche alle infinite applicazioni d’uso nelle quali poteva essere impiegato.

La Seconda Guerra Mondiale e il boom economico

Come per altri materiali, la Seconda Guerra Mondiale ha portato a una diffusione sempre maggiore del PVC, decretandone il valore insostituibile. Infatti, il polivinilcloruro entra definitivamente nella storia come isolante dei cavi impiegati per le navi da guerra.

Con la fine della guerra e l’arrivo del boom economico esploso negli anni ’50, la ricerca ingegneristica dei materiali ha portato alla luce nuove proprietà del PVC: la resistenza agli agenti chimici e corrosivi e alle temperature elevate. Sono state proprio queste caratteristiche che lo hanno reso ideale per l’impiego industriale e in edilizia.

Nella prima metà del XX secolo erano cinque le società che producevano il PVC e il suo sviluppo è continuato fino a una straordinaria scoperta, nel 1960, quando è stato impiegato un lattice con base di vinile per il rivestimento del tessuto delle strutture gonfiabili, oltre al continuo studio per le applicazioni nel campo di infissi e serramenti.

Nel 1980 il numero di aziende produttrici cresce fino a raggiungere la ventina. Oggi, il PVC è il terzo materiale preferito nei prodotti in plastica di tutto il mondo, dopo il polietilene e polipropilene. I costi contenuti di produzione, l’eccellente durata e la facile lavorabilità, hanno fatto di questo materiale la scelta obbligata per decine di industrie come sanitaria, informatica, dei trasporti, tessile e nelle costruzioni edili.

Se desiderate valutare voi stessi le proprietà di questo fantastico materiale che ha attraversato i secoli e la storia, contattateci. P.F. Portefinestre Srl opera attivamente nelle province di Modena e di Bologna.

Utilizzo-e-vantaggi-infissi-in-pvc-modena
Storia-e-caratteristiche-pvc-bologna