Cambio dei serramenti? Provate lo stile nordico

“Less is more”: ecco l’espressione che riassume alla perfezione lo stile d’arredamento scandinavo.

Praticità, essenzialità e sobrietà sono i tre pilastri sui quali si fonda la sempre più spiccata tendenza proveniente dal Nord. Il concetto alla base è che bastano veramente pochissimi elementi per ottenere una casa davvero particolare, in ogni suo dettaglio. Oltre alla predilezione per i colori chiari, altri elementi fortemente caratterizzanti dello stile scandinavo sono l’eleganza e le linee morbide e nette dei complementi.

Trasformare la nostra abitazione in una residenza dal sapore nordico sembra molto più complicato a dirsi che a farsi. Sicuramente, gli elementi che non possono mancare sono il legno e la luminosità, i quali si esplicano alla perfezione nella scelta consapevoli delle giuste porte e finestre.

Se state decidendo di sostituire infissi e serramenti e volete dare nuova vita agli ambienti interni, vi invitiamo a leggere il seguente articolo, pensato per darvi alcuni consigli nel caso in cui abbiate scelto lo stile tipico dei Paesi del Nord Europa.

L’accoglienza minimal che affascina

Lo stile scandinavo nasce nei primi anni ’90 da una combinazione di ricercatezza e sempre maggiore attenzione per il tema dell’ecosostenibilità. In effetti, è la scelta decisamente accurata dei materiali a farla da padrone, unitamente alla volontà di cercare una soluzione alla scarsità d’illuminazione e alla presenza di inverni lunghi e rigidi tipici dei paesi scandinavi.

Il materiale principe è il legno, il quale conferisce calore e accoglienza a ogni ambiente nel quale viene inserito. Completano lo stile nordico finestre ampie, collocate intelligentemente, e assenza di tendaggi. Per agevolare ulteriormente l’entrata di luce naturale, vi basterà installare vetrate e lucernari, nella loro forma più semplice, magari in abbinamento a un telaio in legno naturale.

La sostenibilità intrinseca dello stile nordico

Partiamo dal materiale per porte e finestre: il legno.

Naturale, ecologico, sostenibile e completamente riciclabile, il legno viene impiegato da secoli nella realizzazione di infissi e serramenti di elevata qualità.

Tra gli innumerevoli vantaggi che comporta, il legno assicura ottime capacità d’isolamento termico/acustico e può essere abbinato facilmente a stili d’arredamento diversi, dai più classici a quelli contemporanei.

Quali colori scegliere per le finestre?

Per quanto riguarda i colori è decisamente consigliato l’utilizzo del bianco, per ricreare ambienti in stile scandinavo. Le tonalità più chiare, come l’abete sbiancato, aiutano a rendere gli ambienti decisamente luminosi e vivi. In alternativa si può scegliere il pino laccato, il quale aiuta a creare un bellissimo contrasto.

Ricordate che i colori naturali del legno e della natura in genere, come il grigio e le tinte pastello, sono sempre ben accette.

Tende sì o tende no?

Lo stile d’arredamento nordico non prevede tende in abbinamento alle finestre, ma sicuramente questi complementi sono essenziali per gestire efficacemente la luce naturale durante il giorno. Come arredare senza appesantire? Sicuramente l’opzione migliore è installare elementi oscuranti o veneziane, preferibilmente rivolti verso l’interno.

Rivolgetevi a P.F. Portefinestre Srl se siete alla ricerca di porte e finestre di carattere e dal gusto innovativo. Siamo attivi nelle province di Modena, Reggio Emilia e Bologna.

Scegliere-infissi-e-porte-in-stile-scandinavo-modena
Serramenti-essenziali-e-luminosi-in-stile-nordico-bologna