Ad ogni stanza della casa la giusta finestra

Ognuno di noi percepisce gli spazi di casa in modo unico, a seconda delle sensazioni. C’è chi ama rilassarsi su di una poltrona nel proprio salotto, magari di fianco a un’ampia finestra, e chi, invece, passa la maggior parte del proprio tempo in cucina, tra ricette nuove e fornelli sempre accesi.

Insomma, siamo soliti pensare e arredare i nostri ambienti quotidiani così come li vorremmo sempre vivere, nel massimo del comfort possibile. In questo panorama, le finestre ci aiutano a dare un senso di unità e completamento all’insieme.

È chiaro che una finestra, a seconda della collocazione e della funzionalità, dovrà assumere particolarità e caratteristiche diverse. Ma come capire se una finestra di dimensioni maggiori è adatta al salotto, alla cucina, al bagno, piuttosto che alla camera da letto?

Di seguito vi suggeriamo alcuni spunti di riflessioni, per riuscire a identificare la migliore finestra per ogni stanza della vostra casa, così come la disposizione più idonea alle vostre esigenze. Questo articolo vi sarà particolarmente utile se siete in procinto di acquistare una nuova abitazione o se state pensando di ristrutturare gli interni.

Ampie vetrate e posizioni intelligenti per le finestre della sala

Il soggiorno è il luogo che maggiormente si presta a una cospicua quantità di attività da svolgersi nel corso della giornata. La disposizione dei mobili definisce gli spazi, ma è necessario tenere in considerazione anche le finestre. Se, per esempio, abbiamo un tavolo molto vicino a una zona ideale dove installare una finestra, quest’ultima dovrà essere a scorrimento, per facilitarne l’apertura.

È importantissimo tenere in considerazione anche il sole e i suoi spostamenti nel corso della giornata: pensate a quante domeniche passate davanti alla TV con un fastidioso riflesso, che potrebbe semplicemente sparire se si pensa a una disposizione differenti dei complementi o delle finestre.

Sicuramente, la migliore delle soluzioni per il salotto di casa è avere a disposizione almeno due grandi finestre panoramiche, preferibilmente disposte su due lati differenti; in questo modo avrete il pieno controllo dell’aria e della luminosità.

Per la vostra cucina scegliete finestre apribili comodamente

Scegliere le finestre per la cucina dipende principalmente da come avete pensato la disposizione dei mobili. In generale, parliamo di un ambiente accogliente, che deve comunicare convivialità e armonia da ovunque lo si guardi.

Bancone da lavoro e lavandino sono i protagonisti indiscussi di una cucina, partendo dai quali si dovrà pensare alla disposizione di tutti gli elementi. Le finestre di grandi dimensioni sono sempre da preferirsi, ancora meglio se apribili a vasistas o, perché no, completamente scorrevoli se la stanza affaccia su di un rigoglioso giardino. Poter contare su finestre apribili significa anche riuscire a gestire correttamente odori e umidità.

Camera da letto: isolamento acustico e atmosfera rilassante

La camera da letto è un paradiso di pace e serenità. Al di là delle dimensioni, l’importante è che le finestre garantiscono livelli ottimali d’isolamento acustico, in particolar modo se la camera da letto affaccia su di una strada o un luogo di passaggio.

Nel posizionare le finestre considerate, infine, la luce naturale e la posizione del letto. Avere una finestra sulla spalliera risulterà scomoda da apire e chiudere, oltre a fare entrare spifferi e fastidiose correnti d’aria.

E per il bagno?

Ultimo, ma non certamente ultimo, il bagno è una stanza della casa che merita un posto d’onore nella scelta delle finestre. Sicuramente i vetri oscuranti sono da preferirsi e risultano perfetti se abbinati a sistemi d’apertura e chiusura che vi agevolino nella ventilazione del locale. In questo caso, sconsigliamo decisamente le grandi vetrate.

Se siete nelle province di Modena o di Bologna e cercate un rivenditore di finestre di altissima qualità, contattate P.F. Portefinestre Srl.

Serramenti-per-cucina-e-bagno-modena
scegliere-finestre-giuste-design-bologna