Una guida alle tipologie delle maniglie per porte

Le maniglie sono considerate accessori indispensabili per il completamento di una porta da interno. La loro storia è piuttosto datata, ma allo stesso tempo abbastanza incerta, almeno secondo quanto concerne la loro effettiva nascita. Possiamo identificare, però, un anno dal quale pensare alla loro diffusione: nel 1878 l’inventore Osborn Dorsey registrò il primo brevetto di una maniglia, negli Stati Uniti.

Al giorno d’oggi esistono innumerevoli tipologie di maniglie che riescono a combinare perfettamente estetica e funzionalità.

Di seguito troverete una breve, ma completa guida ai principali modelli di maniglie per porte da interno in commercio. Dovete sostituire le maniglie delle porte di casa? Non sapete come abbinarle? Maniglie verticali o a scomparsa? Scopritelo, leggendo l’articolo di P.F. Portefinestre Srl.

Le 3 tipologie di maniglie più diffuse

Avete già scelto la porta secondo l’arredamento, la funzionalità e l’organizzazione degli spazi, e non vi resta che corredarla delle idonee maniglie.

Le maniglie per porte interne vengono vendute a coppie, dato che devono essere posizionate su entrambi i lati della porta e possono essere suddivise in:

  • Orizzontali, ovvero parallele al pavimento. Si tratta di una tipologia decisamente classica, perfetta anche in abbinamento alle porte in vetro.
  • Verticali (conosciute anche come maniglioni): sono perpendicolari al pavimento e possono essere installate su porte scorrevoli.
  • A scomparsa: ideali per le porte scorrevoli, a libro e pieghevoli, queste maniglie vengono integrate direttamente nell’anta.

Una volta presa la decisione, sulla base di questa suddivisione, dovrete procedere con l’esaminare la forma che più vi aggrada:

  • Con placca lunga;
  • Con rosetta e bocchetta;
  • A incasso;
  • A leva o a pomolo;
  • Squadrata o lineare.

Porta classica e porta moderna: quali maniglie?

Come abbinare le maniglie alla porta? Forma, colore e finitura sono tutti aspetti da tenere in considerazione, senza distinzione di rilevanza.

Se avete porte classiche, antiche e in legno, maniglie in bronzo e ottone renderanno i vostri serramenti ancora più impattanti e unici. Potrete optare per una finitura lucida o dare carattere all’insieme, scegliendo per maniglie in ceramica.

Nel caso di porte moderne, maniglie lineari, con forme stilizzate e dalle linee sottili sono da preferirsi decisamente. Dato che le porte moderne possono essere di forme e stili diversi, da un punto di vista dei materiali potrete lasciare spazio alla fantasia, inserendo maniglie colorate, trasparenti o anche satinate.

L’acciaio, con la sua naturale eleganza, farà delle vostre maniglie per porte moderne un complemento irrinunciabile.

I materiali più diffusi delle maniglie

Oltre all’estetica e alla funzionalità, anche i materiali con i quali vengono realizzate le maniglie giocano un ruolo fondamentale. Ecco i materiali che compongono i principali modelli di maniglie in commercio:

  • Ottone: garantisce resistenza agli urti e all’usura;
  • Acciaio: offre elevata resistenza alla corrosione;
  • Alluminio: condivide le caratteristiche dell’acciaio, ma è decisamente più economico;
  • Zama: raggruppa le caratteristiche comuni agli altri materiali di resistenza agli urti e alla corrosione.

Un ultimo consiglio

La gamma di maniglie per porte interne è davvero molto ampia, ma per scegliere consapevolmente ti consigliamo di valutare il tipo di stanza in cui desiderate installare la porta. Potrete acquistare maniglie per porta con serrature senza chiave e senza nottolino per gli ambienti comuni come la sala o il soggiorno, mentre, per salvaguardare la privacy o godere di una maggiore sicurezza, meglio una maniglia con la serratura e la chiave.

Se desiderate maggiori informazioni sulle maniglie rivendute da P.F. Portefinestre Srl, non esitate a contattarci. Operiamo attivamente nelle province di Modena e Bologna.

Guida-tipologie-maniglie-moderne-e-classiche-modena
Maniglie-per-porta-scorrevole-in-vetro-bologna