Pulire e disinfettare correttamente le maniglie: una guida pratica

Mai come in questo periodo ci si è occupati di sanificazione e disinfezione. L’epidemia da Covid-19 ha portato tutti noi a rivedere le piccole azioni che abbiamo sempre compiuto quotidianamente, senza nemmeno rendercene conto.

Oltre alle mani, l’attenzione per l’igiene si è concentrata anche sulle superfici con le quali abitualmente veniamo in contatto. Tra queste figurano anche le maniglie di porte e finestre, le quali sono sicuramente tra gli oggetti più soggetti alla contaminazione da parte di germi, virus e batteri.

Al di là del particolare periodo di emergenza sanitaria che stiamo vivendo, la cura e la pulizia della casa sono fattori che incidono notevolmente sul comfort e sul benessere abitativo.

Per scoprire come avere sempre maniglie e pomelli igienizzati, senza rovinarli, ti invitiamo a leggere la seguente guida pratica, contenente alcuni semplici e utili consigli per ogni esigenza.

Acciaio, ottone e plastica: come intervenire sui diversi materiali

A seconda del materiale che compone maniglie e pomelli si devono utilizzare prodotti specifici.

L’acciaio, per essere pulito in modo efficace, richiede l’impiego di prodotti più aggressivi e abrasivi, i quali possono avere anche origine naturale. Alcune soluzioni possibili possono essere:

  • Creare un composto di acqua, detersivo per i piatti e aceto. Il principale obiettivo di questo agente è lucidare e disinfettare a fondo.
  • Mixare soda e acqua per sgrassare correttamente l’intera superficie.

Anche per le maniglie in ottone funzionano molto bene i detergenti fatti in casa. Si tratta di un materiale che tende a ossidarsi molto facilmente e, quindi, che dev’essere trattato a seconda della quantità di macchie presenti. Ecco alcune combinazioni vincenti:

  • Diluire tre quarti d’acqua calda con l’aceto. Una volta applicato, di seve lasciar agire il prodotto per qualche minuto.
  • Per contrastare l’ossidazione lo yogurt è un ottimo alleato.
  • Se la maniglia presenta numerose macchie ti basterà intingere del cotone in un po’ di alcool.

Le superfici in plastica sono molto più semplici da pulire rispetto ad altri materiali e non vengono rovinate da agenti aggressivi. Di conseguenza, i composti dov’è presente della candeggina possono essere utilizzati in ogni situazione.

Alcool e cloro per intervenire contro il Coronavirus

Stando a studi recenti, il Covid-19 può sopravvivere per circa 3 giorni sulle superfici. Anche se non dimostrato scientificamente in tutte le sue varianti, questo fattore ci porta a dover riconsiderare ogni gesto quotidiano che siamo soliti compiere, senza nemmeno pensarci.

Per disinfettare correttamente le maniglie si possono utilizzare dei disinfettanti a base alcolica o a base di cloro. Nel primo caso, l’Istituto Superiore di Sanità consiglia di utilizzare prodotti con almeno il 70% di alcool; in alternativa basterà una miscela di una parte di candeggina e 4 parti di acqua.

4 prodotti e strumenti da evitare

Sono tante le soluzioni che si possono adottare per una corretta disinfezione, pulizia e igienizzazione delle maniglie, ma esistono alcuni strumenti e prodotti di cui se ne sconsiglia l’utilizzo.

Ecco i 4 principali:

  • Spazzole metalliche;
  • Carta vetrata;
  • Composti e miscele di acido muriatico o acido fluoridrico;
  • Pagliette.

Se desideri richiedere un intervento di manutenzione professionale, in alternativa a una delle soluzioni descritte, ti consigliamo di contattare P.F. Portefinestre Srl. Siamo attivi nelle province di Modena e Bologna.

Consigli-utili-per-disinfettare-maniglie-bologna
Guida-pratica-per-pulizia-porte-e-finestre-modena